Frosinone, al via Festival Nazionale dei Conservatori di Musica
In Piazza Turriziani dal 9 al 27 luglio con un programma denso di appuntamenti con la musica
Conto alla rovescia partito per l’inizio del Festival Nazionale dei Conservatori di Musica Città di Frosinone. L’iniziativa avrà luogo in Piazza Turriziani dal 9 al 27 luglio con un programma denso di appuntamenti con la musica. Ci sarà, ovviamente il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone e il Direttore Mauro Gizzi spiega: “Anche questanno il Conservatorio Licinio Refice con grande onore e piacere partecipa come istituzione di riferimento a quella che oramai è una delle più prestigiose manifestazioni dedicate al mondo AFAM. Siamo felici ed onorati che questo avvenga proprio nella nostra città e ringraziamo il Comune di Frosinone per la lungimiranza con cui sostiene questa manifestazione e in particolare il sindaco Riccardo Mastrangeli che non manca di onorarci con la sua cara presenza nelle nostre principali occasioni accademiche. Guardare i nostri allievi esibirsi su un palco prestigioso, davanti a un pubblico affettuoso e partecipe, scambiare idee ed esperienze con artisti provenienti da tutta Italia, in un clima di sano e fruttuoso confronto è per tutti noi ragione di felicità grande ed un incentivo chiarissimo di quanto sia importante porre musica e cultura sempre più al centro di una visione strategica per la città di Frosinone che oggi più che mai ha sete di talento, sogni e bellezza”.
Il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli sottolinea: “Si tratta di un evento unico nel panorama europeo e una straordinaria vetrina per i giovani talenti degli Istituti di Alta Formazione Musicale. Anche quest’anno, Frosinone si conferma capitale della musica, accogliendo formazioni da tutta Italia pronte a esibirsi, per la prima volta, nel suggestivo scenario di piazza Turriziani, nel cuore del nostro centro storico. Un evento reso possibile dalla sinergia con una delle eccellenze del territorio, il Conservatorio “Refice’, per celebrare insieme la potenza della musica: un linguaggio universale fatto di emozioni e bellezza”.
Gli fa eco Rossella Testa, Assessore al Centro Storico: “il Festival è tra gli appuntamenti più attesi e amati da cittadini e visitatori. Regalerà a Frosinone un'atmosfera unica in una location ormai punto di riferimento per la condivisione e l'aggregazione. Giovani, famiglie e appassionati di ogni età potranno vivere serate indimenticabili nella cornice affascinante del nostro centro storico”.
E ancora, Simona Geralico Assessore alla Cultura e Turismo: “Dal 2013, il Festival rappresenta per tanti artisti un'occasione preziosa per esprimere il proprio talento in un contesto di grande valore culturale. Siamo certi che anche quest’anno il pubblico saprà accogliere con entusiasmo una manifestazione capace non solo di promuovere la musica d'eccellenza, ma anche di rafforzare il senso di comunità e coesione sociale”.
Commenti