Maltempo, alcune zone del nord in ginocchio
Circa 650 interventi in Lombardia, evacuate 3 scuole in zona Niguarda a Milano
Ad ora sono stati effettuati "oltre 650 interventi di soccorso tecnico urgente" in Lombardia. Per far fronte alla situazione "sono stati inviati 100 vigili del fuoco in supporto da comandi regionali e da fuori regione, portando il contingente operativo a oltre 200 unità. Richiamato anche il personale libero dal servizio".
Particolarmente colpite le province di Como, Monza, Varese e la Città metropolitana di Milano, dove è stata disposta l’evacuazione di tre scuole nella zona di Niguarda. Numerosi anche gli interventi del Reparto Volo Lombardia, in particolare: Lentate sul Seveso, recupero al verricello di un bimbo di 10 mesi e della madre, rifugiati sul tetto della loro auto, recuperati con l’ausilio di una culla trasportabile e affidati al 118 in zona sicura; sempre a Lentate, altre 3 persone recuperate dal tetto di un’auto.
A Meda sono recuperate due persone anziane rimaste bloccate sul tetto della propria abitazione, affidate anch’esse a vigili del fuoco e personale sanitario. In supporto alle operazioni aeree è stato impiegato anche un elicottero del reparto volo Emilia-Romagna.
Grosseto, automobilisti intrappolati, una persona dispersa poi ritrovata
Situazione critica a Paganico: 22 vigili del fuoco in azione, impiegato anche un mezzo anfibio
Un violento nubifragio ha colpito nel pomeriggio la zona di Paganico, lungo la Strada Provinciale 64, in provincia di Grosseto, provocando gravi allagamenti che hanno costretto all’intervento d’emergenza i vigili del fuoco. Almeno 18 gli interventi in coda, con numerosi automobilisti rimasti bloccati nei veicoli invasi dall’acqua fino al livello degli sportelli.
Commenti