Cookie Consent by FreePrivacyPolicy.com
Loader

Sunflowers in Grecia per conoscere nuove filosofie solidali

Sunflowers Tour in Grecia.jpg

Il Tour alla scoperta di nuove realtà inclusive è in terra ellenica per un nuovo pieno di esempi virtuosi

Il Sunflowers European Tour è arrivato in terra greca. Nella terra dove è nata la Filosofia per conoscere e scoprire la filosofia che da vita a esempi sostenibili di economia sociale e solidale. Dopo giorni di viaggio in bicicletta attraverso l'Europa, alla scoperta di realtà che promuovono l'inclusione sociale e la sostenibilità, ha finalmente raggiunto la sua prima, significativa tappa in Grecia: Neochori di Messini (Νεοχ?ρι Μεσσ?νης).
Ad accogliere Massimiliano Porcelli e tutta la carovana di Utopia 2000 è stata la Cooperativa Sociale Palmi, un esempio virtuoso di come l'agricoltura possa diventare uno strumento di lavoro e di riscatto. Nata per rispondere alla crisi economica, la cooperativa si impegna nella produzione di olio e altri prodotti di alta qualità, nel pieno rispetto della natura, del paesaggio e della biodiversità. 

Il racconto

"Condividiamo con Palmi valori fondamentali come l'uguaglianza, la collaborazione con le comunità locali e la creazione di giusti rapporti di lavoro
Un immenso e speciale ringraziamento va a Margherita Bovicelli, presidente della cooperativa, e a Paris segretario di Palmi, per la bella accoglienza.
La loro passione e il loro impegno sono la testimonianza vivente di quell'Europa solidale e sostenibile che il nostro tour vuole raccontare".

Il programma "ellenico" del Sunflowers

Sabato 12 luglio 2025

Arrivo in Grecia, nel villaggio di Neochori (Comune di Messina), sede della Cooperativa Sociale PALMI , fondata nel 2016, e cena presso il bar del villaggio " To Steki tou Strapelias ".

Domenica 13 luglio 2025

Partenza per un itinerario ciclabile che collegherà il turismo lento della bicicletta con quello dei sentieri di montagna.

Il percorso parte da Neochori – Chrysofora – Sterna (incontro con Green Land ) – Trikorfo – Magganako (incontro con Nostos KoinSep , l’ Associazione Culturale Magganako e l’ iniziativa Villages in Action ) – Andromonastiro – Antica Messini .

Ritorniamo a Neochori per documentare una delle attività stagionali: la raccolta dell'origano e di altre erbe aromatiche .

Lunedì 14 luglio 2025

Incontro a Kalamata con: il Sindaco di Kalamata Athanasios Vassilopoulos , Georgia Matatana , responsabile del Programma europeo Interreg SECON, e Lina Kamarinopoulou , responsabile per i rapporti con l'Italia per la Regione del Peloponneso , in rappresentanza di Stathis Anastasopoulos , Vice Governatore del Peloponneso e responsabile dei programmi dell'Economia Sociale, Margarita Polydouri , responsabile per i rapporti con l'Italia del Comune di Kalamata e presidente dell'Associazione delle donne Mikromani "Maria Polydouri" .

A seguire, si terranno incontri con le Cooperative Sociali della città: Cooperativa Koukouva , Cooperativa Faos , con l'Organizzazione Culturale " Strade degli Ulivi" e non mancherà la visita a Mikromani , alla sede dell'Associazione femminile "Maria Polydouri" .

Al ritorno a Neochori, si terrà un incontro presso la Facoltà di Agraria dell'Università del Peloponneso con la ONG Iris - Inclusione Sociale . Un progetto collaborativo che mira a integrare le persone vulnerabili nel lavoro agricolo.

Il programma "Coltivare il Domani" costituisce già un ponte con l'Italia grazie alla partecipazione dei volontari del Servizio Civile Universale (SCU) , ospitati a PALMI tramite il Coordinamento Nazionale delle Comunità Ospitanti d'Italia (CNCA).

Incontro con esempi di cooperative sociali agricole, come Piperitsa Farm e Messinis Gaia Koin.S.Ep.

Martedì 15 luglio 2025
Viaggio ad Atene .

Mercoledì 16 luglio 2025

In mattinata, incontro con le autorità dell'Ambasciata d'Italia ad Atene , presso la sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Atene .
Nel pomeriggio, incontri presso il Myrtillo Café Κοιν.Σ.Επ , un esempio eccellente di integrazione lavorativa di persone vulnerabili . Saranno presenti anche altre iniziative di inclusione sociale e accoglienza attive nella capitale.

13 Luglio
Autore
Luca Morazzano

Commenti