Il maltempo flagella il Centro-Nord, temporali e allagamenti
Le regioni più colpite sono state quelle tra il Veneto e il Lazio
Una forte ondata di maltempo ha colpito il Centro e il Nord Italia nella notte tra il 20 e 21 agosto, con pioggia battente, forti raffiche di vento e una tempesta di tuoni. Oltre 430 gli interventi dei vigili del fuoco in Lazio, Toscana, Liguria, Veneto, Marche ed Emilia-Romagna, principalmente per soccorrere persone in difficoltà, danni d’acqua e alberi pericolanti o caduti a causa dell'ondata di maltempo che ha colpito tutta Italia.
Le criticità maggiori si sono registrate in provincia di Roma (100 interventi), lungo la costa tirrenica tra La Spezia, Lucca, Prato, Grosseto e Pistoia (oltre 200 interventi), nei territori tra Pesaro Urbino e Rimini (80 interventi) e nel padovano (40 interventi).
Nubifragio a Roma
Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma e parte del Lazio. Le frequenti raffiche di vento ed i brevi acquazzoni hanno recato disagi di varia natura: piante sradicate, rami e insegne pericolanti, sono tra le segnalazioni più frequenti pervenute alla sala operativa dei vigili del fuoco di Roma. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia. Oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco dalle 2 della notte. Al momento la situazione è tornata nella normalità.
Situazione critica a Venezia, diverse zone allagate
A causa delle intense precipitazioni in corso, alcune zone della città di Venezia risultano allagate. In una nota del Comune di Venezia la situazione è definita critica e sotto costante monitoraggio da parte delle squadre di protezione civile e della polizia locale. È stato convocato il Centro operativo comunale di Protezione civile.
L'invito a tutti i cittadini e i visitatori è a prestare la massima attenzione negli spostamenti ed effettuarli solo se indispensabili, evitare le aree allagate, verificare i piani sotto interrati ed eventualmente rimuovere materiale presente, solo se ancora accessibili. Aggiornamenti in tempo reale saranno pubblicati sui canali social del Comune di Venezia.
Toscana: Orbetello sott'acqua, nubifragio a Prato
“La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni". Lo scrive sui social il presidente della Regione, Eugenio Giani. "Un grazie sincero - aggiunge - al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa - conclude - la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità".
A Prato i vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera all’interno di un’attività commerciale, un ristorante, dove l’acqua ha cominciato a invadere i locali. Gli avventori, preoccupati per l’innalzarsi del livello dell’acqua, sono stati accompagnati all’esterno e messi in sicurezza dalla squadra dei vigili del fuoco. Ad Albinia un automobilista è rimasto bloccato all'interno del proprio veicolo mentre l’acqua saliva rapidamente, arrivando a invadere l’abitacolo. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, estraendo il conducente – unico occupante dell’auto – e rimuovendo il mezzo, che ostruiva la viabilità nella zona. Entrambi gli interventi si sono conclusi senza conseguenze per le persone coinvolte, grazie alla prontezza e alla professionalità degli operatori.
I vigili del fuoco del comando di Prato sono stati impegnati a fronteggiare le numerose richieste di intervento, dovute in particolare a oggetti pericolanti, cadute di rami e di alberi, alcuni dei quali sono finiti su veicoli o sui tetti di edifici. Al fine di garantire la consueta prontezza operativa il dispositivo di soccorso è stato incrementato con il raddoppio del personale in turno. Alle ore 8 di questa mattina risultano effettuati 37 interventi mentre sono 54 le richieste ancora da evadere. Nella gestione dell'emergenza i vigili del fuoco si sono coordinati con le altre strutture di Protezione Civile.
A Grosseto un uomo e un gruppo di adolescenti, rimasti bloccati con l'auto in un sottopasso a causa del maltempo, sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco. Il sottopasso di Viale Sonnino si era allagato a causa delle forti precipitazioni bloccando l'auto con bordo un adulto e degli adolescenti all'interno. La squadra dei vigili del fuoco giunta sul posto ha provveduto ad estrarre tutti gli occupanti dall'autovettura e portarli in zona sicura per poi provvedere alla rimozione del mezzo per liberare la carreggiata. Sul posto è intervenuta anche la Polizia Municipale di Grosseto.
Sempre nella serata di ieri a causa del forte maltempo, le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove sono caduti degli alberi che hanno ostruito alcune sedi stradali nel comune di Castiglione della pescaia in località Le Strette e Macchiascandona e si sono verificati allagamenti in edifici e abitazioni private a Follonica.
I vigili del fuoco sono intervenuti inoltre in località Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto) e nella zona costiera per la rimozione di alberi abbattuti. Sempre nella zona costiera della provincia grossetana, si sono verificati anche incendi di quadri elettrici.