Sunflowers European Tour, ultimi preparativi poi si parte
Dopo aver girato l'Italia, Massimiliano Porcelli e la sua bici pronti a raccontare l'Europa dell'inclusione
Dopo l'Italia, tocca all'Europa. E se per il Belpaese quello con la sua bici, per il presidente della Cooperativa Sociale Utopia 2000, Massimiliano Porcelli, era stato il Girasoli Tour, adesso tocca al Sunflowers European Tour. Il 3 giugno 2025, dal Monumento alle Scoperte di Belém (Lisbona) – simbolo dell’apertura dell’Europa al mondo – partirà ufficialmente la spedizione documentaristica di oltre 6.000 km in bicicletta. Porcelli percorrerà personalmente tutte le tappe di un itinerario che toccherà dieci paesi e decine di realtà dell’economia sociale.
L’arrivo è previsto per il 16 luglio ad Atene, culla della democrazia europea. Tra le due estremità simboliche del continente, un viaggio di ascolto, documentazione e dialogo, alla scoperta delle comunità che ogni giorno costruiscono un’Europa più giusta, solidale e sostenibile.
Il progetto è patrocinato in Italia da Confcooperative Umbria, regione dove ha sede Utopia 2000 e si articola in tre strumenti narrativi:
• - un documentario cinematografico diretto da Renato Chiocca;
• - il libro illustrato “La mia Europa”, scritto da Massimiliano Porcelli;
• - e una valutazione d’impatto sociale, a cura di Raiz Impact Lab, partner ufficiale dell’intero progetto, impresa sociale spagnola con sede a Conil de la Frontera, specializzata nell’analisi degli effetti sociali delle politiche e dei progetti di inclusione.
“La bicicletta non è solo un mezzo: è lentezza, ascolto, prossimità. È un simbolo coerente con l’idea di Europa che vogliamo raccontare: pedalabile, inclusiva, sostenibile,” afferma Porcelli.
**Italia protagonista: tre tappe veronesi per raccontare l’inclusione che si fa territorio**
Il tour arriverà in Italia il 25 giugno e farà tappa a Verona, città che ospiterà tre momenti centrali:
• - Spazio Forte Santa Caterina, un progetto che sta riqualificando una vasta area urbana grazie ai fondi PNRR e a un processo partecipato dal basso. L’obiettivo è creare uno dei più grandi poli di inclusione sociale d’Europa.
• - Villa Buri, centro culturale immerso nel verde, da anni crocevia di dialogo interculturale, formazione civica e progettazione sociale condivisa.
• - Gardafarm, agriturismo e B&B nato per offrire inserimenti lavorativi in agricoltura sociale a persone fragili. Entro la fine dell’anno diventerà sede di un nuovo progetto intersettoriale promosso da Utopia 2000, che unirà generazioni e ambiti diversi attorno a una visione di comunità integrata.
**In Francia: cooperative di comunità e abitare partecipato**
Durante il passaggio in Francia (18–23 giugno), il Sunflowers European Tour si focalizzerà su due filoni molto radicati nel contesto francese: le cooperative di comunità e l’edilizia partecipata. Si tratta di esperienze concrete in cui i cittadini si organizzano collettivamente per rispondere a bisogni abitativi, sociali, ambientali, costruendo reti mutualistiche, inclusive e resilienti.
Le tappe toccheranno Montpellier, Marsiglia e Nizza, territori ricchi di iniziative dal basso che stanno ridefinendo il concetto stesso di abitare e cooperare.
**L’impatto sociale come strumento narrativo scientifico**
Uno dei momenti più significativi sarà l’incontro del 5 giugno a Osuna, presso la Escuela de Economía Social, uno dei più importanti istituti europei sull’economia solidale. Insieme a Raiz Impact Lab e alla rete REAS Andalucía, Utopia 2000 incontrerà anche giovani imprenditori sociali sudamericani, presenti in Spagna per un programma di formazione. Da lì prenderà ufficialmente avvio la misurazione dell’impatto sociale del tour, che accompagnerà l’intero percorso.
**Un evento di portata europea: cultura e diritti al Círculo de Bellas Artes di Madrid**
Il 9 giugno a Madrid, il Sunflowers European Tour sarà protagonista di un convegno internazionale sulla discriminazione di genere al Círculo de Bellas Artes, tra i luoghi culturali più prestigiosi d’Europa. Tra i partecipanti, Paolo Rondelli, commissario FIFA e UEFA, già primo capo di Stato al mondo apertamente LGBT. Utopia 2000 porterà in quell’occasione un proprio caso studio italiano, e nella stessa serata verrà proiettato – sottotitolato in spagnolo – il documentario Tutto Quello Che Sarà, nato dal Girasoli Tour del 2021.
**Un’Europa da riscoprire, pedalata dopo pedalata**
Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Grecia: dieci paesi, decine di storie, un’unica narrazione condivisa. Il Sunflowers European Tour è al tempo stesso viaggio, documentazione e proposta politica. Un’iniziativa che nasce dall’Italia, ma parla europeo. Una narrazione che unisce immaginazione, esperienza e dati, con l’obiettivo di costruire ponti tra persone, territori e modelli di sviluppo alternativi.
L’arrivo è previsto per il 16 luglio ad Atene, culla della democrazia europea. Tra le due estremità simboliche del continente, un viaggio di ascolto, documentazione e dialogo, alla scoperta delle comunità che ogni giorno costruiscono un’Europa più giusta, solidale e sostenibile.
Il progetto è patrocinato in Italia da Confcooperative Umbria, regione dove ha sede Utopia 2000 e si articola in tre strumenti narrativi:
• - un documentario cinematografico diretto da Renato Chiocca;
• - il libro illustrato “La mia Europa”, scritto da Massimiliano Porcelli;
• - e una valutazione d’impatto sociale, a cura di Raiz Impact Lab, partner ufficiale dell’intero progetto, impresa sociale spagnola con sede a Conil de la Frontera, specializzata nell’analisi degli effetti sociali delle politiche e dei progetti di inclusione.
“La bicicletta non è solo un mezzo: è lentezza, ascolto, prossimità. È un simbolo coerente con l’idea di Europa che vogliamo raccontare: pedalabile, inclusiva, sostenibile,” afferma Porcelli.
**Italia protagonista: tre tappe veronesi per raccontare l’inclusione che si fa territorio**
Il tour arriverà in Italia il 25 giugno e farà tappa a Verona, città che ospiterà tre momenti centrali:
• - Spazio Forte Santa Caterina, un progetto che sta riqualificando una vasta area urbana grazie ai fondi PNRR e a un processo partecipato dal basso. L’obiettivo è creare uno dei più grandi poli di inclusione sociale d’Europa.
• - Villa Buri, centro culturale immerso nel verde, da anni crocevia di dialogo interculturale, formazione civica e progettazione sociale condivisa.
• - Gardafarm, agriturismo e B&B nato per offrire inserimenti lavorativi in agricoltura sociale a persone fragili. Entro la fine dell’anno diventerà sede di un nuovo progetto intersettoriale promosso da Utopia 2000, che unirà generazioni e ambiti diversi attorno a una visione di comunità integrata.
**In Francia: cooperative di comunità e abitare partecipato**
Durante il passaggio in Francia (18–23 giugno), il Sunflowers European Tour si focalizzerà su due filoni molto radicati nel contesto francese: le cooperative di comunità e l’edilizia partecipata. Si tratta di esperienze concrete in cui i cittadini si organizzano collettivamente per rispondere a bisogni abitativi, sociali, ambientali, costruendo reti mutualistiche, inclusive e resilienti.
Le tappe toccheranno Montpellier, Marsiglia e Nizza, territori ricchi di iniziative dal basso che stanno ridefinendo il concetto stesso di abitare e cooperare.
**L’impatto sociale come strumento narrativo scientifico**
Uno dei momenti più significativi sarà l’incontro del 5 giugno a Osuna, presso la Escuela de Economía Social, uno dei più importanti istituti europei sull’economia solidale. Insieme a Raiz Impact Lab e alla rete REAS Andalucía, Utopia 2000 incontrerà anche giovani imprenditori sociali sudamericani, presenti in Spagna per un programma di formazione. Da lì prenderà ufficialmente avvio la misurazione dell’impatto sociale del tour, che accompagnerà l’intero percorso.
**Un evento di portata europea: cultura e diritti al Círculo de Bellas Artes di Madrid**
Il 9 giugno a Madrid, il Sunflowers European Tour sarà protagonista di un convegno internazionale sulla discriminazione di genere al Círculo de Bellas Artes, tra i luoghi culturali più prestigiosi d’Europa. Tra i partecipanti, Paolo Rondelli, commissario FIFA e UEFA, già primo capo di Stato al mondo apertamente LGBT. Utopia 2000 porterà in quell’occasione un proprio caso studio italiano, e nella stessa serata verrà proiettato – sottotitolato in spagnolo – il documentario Tutto Quello Che Sarà, nato dal Girasoli Tour del 2021.
**Un’Europa da riscoprire, pedalata dopo pedalata**
Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Grecia: dieci paesi, decine di storie, un’unica narrazione condivisa. Il Sunflowers European Tour è al tempo stesso viaggio, documentazione e proposta politica. Un’iniziativa che nasce dall’Italia, ma parla europeo. Una narrazione che unisce immaginazione, esperienza e dati, con l’obiettivo di costruire ponti tra persone, territori e modelli di sviluppo alternativi.
7 Maggio
Se vuoi commentare questo articolo effettua il login.
Risposta
Commenti